Storia
L’Associazione Culturale Piccoli Sentieri nasce nel 2017 grazie alla volontà di insegnanti e genitori di creare un percorso educativo illuminato dalla pedagogia e antropologia di Rudolf Steiner e vivificato da un continuativo e stretto contatto con la Natura.
Quando è stata individuata una sede adatta, un gruppo di genitori ha coraggiosamente deciso di acquistarla e affidarla all’Associazione. Si tratta di un antico casolare immerso in una tenuta di 3 ettari tra bosco, frutteto, prato e... grotte.
Il casolare è stato completamente ristrutturato e adattato agli scopi dell’Associazione e anche gli spazi esterni, abbandonati da decenni, sono stati e sono tuttora curati da genitori, nonni, insegnanti e bambini.
Oggi l’Associazione conta un organico stabile di 6 insegnanti via via arricchito da collaborazioni con altri educatori per attività specifiche, un gruppo di nido e asilo, un gruppo di primaria di primo grado dalla prima alla quinta classe.
Durante la loro giornata di scuola i bambini hanno la possibilità di imparare sia dalle loro maestre che hanno seguito tutte la formazione pedagogica steineriana, che mettere in pratica ciò che hanno capito osservando e imparando dalla grande Maestra Natura che li circonda, traendone ogni giorno grandi insegnamenti e viva esperienza:
sono esploratori e boscaioli specialmente nelle ore in cui stanno nel bosco; agricoltori e giardinieri mentre coltivano la terra.
Trovano poi degli ambienti interni riscaldati, puliti e accoglienti dove i bambini più piccoli si dedicano alle attività più simili a quelle che si svolgono in una casa, mentre i più grandi si possono dedicare allo studio delle materie curricolari, di due lingue straniere, musica, arte e di alcuni lavori artigianali. Tutto quanto previsto dal piano di studi Waldorf.